Custozacannoniera corazzata costiera
|
![]() |
|
---|---|---|
Significato del nome: | Località non lontano da Verona, sede
nel luglio 1848 della battaglia che vide
vincitore sui Piemontesi il Maresciallo Radetky e, il 24
giugno 1866, l' Arciduca
Albrecht, duca di Teschen, sugli Italiani, all' inizio della
IIIª
Guerra d' Indipendenza . In atti e documenti il nome
è spesso
modificato in Custozza (con due "z"), mentre sulla
nave la scritta era correttamente Custoza.
|
|
Unita' gemelle: | / | |
Cantiere di costruzione: | Trieste, Stabilimento Tecnico Triestino, Cantiere San Rocco; progettista: Josef Romako; impostazione: 17.9.1869; varo: 20.8.1872; completamento: 18.11.1874; ingresso in servizio: 11.9. 1875 | |
Dislocamento: | 7.060 tonn., 7.730,99 tonn. ad allestimento completato | |
Dimensioni: | lunghezza al galleggiamento: 90,09 m; lunghezza fuori tutto: 95,01 m; larghezza al galleggiamento: 17,70 m; altezza sul livello del mare: 8,39 m; immersione: 8,16 m; altezza della murata più bassa sul pelo dell' acqua: 2,96 m | |
Propulsione: | 2 motrici costruite nello Stabilimento Tecnico Triestino di Sant' Andrea; 32 caldaie; 1 elica Griffith del diametro di 6,86 m, a due pale, con rotazione a sinistra; potenza 4.896 Hp a 65,5 giri; superficie velica: 1.337,7 m² | |
Velocità: | 13,95 nodi; 12 nodi a 55 giri; autonomia: 1.624 miglia a 12 nodi | |
Protezione: | torrioni 177 mm di acciaio su 254 mm di travi di legno; cintura: 227 mm per un' altezza di 357 mm su 203 mm di travi di legno; ponte: 37 mm | |
Armamento: | • nel 1875: 8 cannoni a retrocarica
Krupp da 260 mm con
proietto da 75 libbre
sovrapposti in due casematte; 6 cannoni Uchatius da 90 mm sul
ponte; 2 cannoni Uchatius da 70 mm a poppa;
1 mitragliatrice da 47 mm a prora; 2 mitragliatrici da 47 mm
alla mezzeria;
2 mitragliatrici da 25 mm sul trinchetto e sulla mezzana • nel 1884: 4 tubi lanciasiluri da 350 mm armamento dell' equipaggio: 361 carabine, 97 revolver, 67 sciabole (nel 1873) |
|
Equipaggio: | permanente effettivo: 507 uomini (nel 1875), 579 uomini (nel 1877), 581 uomini (nel 1880), 66 uomini (nel 1907) | |
Storia: | Terza nave della k.u.k. Kriegsmarine a portare
il nome della località dove si combattè la
battaglia che vide la vittoria del maresciallo Radetzky sui Piemontesi,
questa cannoniera corazzata, era stata preceduta da una scialuppa
cannoniera di cui si ignorano epoca e luogo di costruzione, ma che era
sicuramente di stanza a Trieste nel 1848, e dal piroscafo a ruote
costruito, con il nome di Imperatore, dal Lloyd Austriaco nel 1843 a
Trieste e successivamente acquistato dalla Marina da Guerra
Austro-Ungarica. Questa cannoniera corazzata (Kasemattschiff) disponeva di un armamento con notevole raggio di tiro, grazie alla doppia batteria laterale molto alta rispetto al livello del mare. Le prove di navigazione iniziarono nel febbraio 1875, il 9 aprile la "Custoza" fu visitata a Pola dall' Imperatore Franz Josef e l' 11 settembre venne posta in servizio. L' 11 giugno 1876 usciva da Pola come Ammiraglia di Squadra diretta, in una crociera di addestramento, nel Mare Egeo e nel Mediterraneo Orientale che doveva proseguire sino a fine 1877. Dopo due anni trascorsi nella Riserva navale, partecipò nel 1879 alla dimosyrazione delle flotte alleate davanti alle coste del Montenegro e dell' Albania, avendo abordo come alfiere di marina di vascello("Linienschiffs-Fahnrich") l' Arciduca Carl Stefan, che rimase a bordo della "Custoza" sino ai primi di dicembre. Nel 1881 vennero sostituite le caldaie, installata la luce elettrica e nontate una serie di mitragliatrici. Nel 1883 furono installate nuove motrici, nel 1884 quattro tubi lanciasiluri da 350 millimetri e nel 1887 le reti antisiluro. Nel 1888, come nave ammiraglia della Squadra, ospitò a bordo l' Arciduca Carl Stefan, la principessa erede al trono e l' arciduchessa Maria Josefa. Nel maggio 1888 la "Custoza" era a Barcellona per l' Esposizione Mondiale Internazionale e fu visitata dalla Regina di Spagna. Nel 1889 partecipò al varo dell' incrociatore "Kaiser Franz Joseph I." che si tenne al cantiere "San Rocco" di Muggia (vicino a Trieste): i festeggiamenti si svolsero a bordo della "Custoza". Nel 1892 venne rifatta l' alberatura e la nave partecipò alle esercitazioni estive della Squadra come nave ammiraglia della 2ª Divisione. Nel 1893-1894 furono eseguiti lavori di manutenzione nell' Arsenale di Pola, consistenti nell' installazione di paratie stagne. L' anno successivo la "Custoza" partecipò, il 9 maggio 1895 al varo della corazzata "Monarch" a Pola. Nella Riserva dal 1895 al 1902, il 15 settembre dello stesso anno venne adattata per acquartieramento e nave scuola dei Cadetti di Marina. Il 30 maggio 1912 venne radiata e, iscritta nel registro delle chiatte, utilizzata come magazzino. Nel 1914 venne utilizzata come alloggiamento per i lavoratori. Consegnata all' Italia nel 1920, venne successivamente demolita. |
![]() |